02 Jan |
antologia "LA MALEDIZIONE e altri racconti dal Trofeo RiLL..." |
Tutti i volumi della collana sono realizzati senza alcun contributo da parte degli autori. La Maledizione e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni è la dodicesima uscita della serie, e prende il nome dal titolo del racconto vincitore del XX Trofeo RiLL: l’edizione del ventennale del concorso, che ha visto la partecipazione record di 345 racconti, provenienti dall’Italia e dall’estero. Oltre ai racconti premiati nell’ambito del XX Trofeo RiLL, l’antologia propone anche i racconti selezionati nel concorso SFIDA 2014 (sempre organizzato da RiLL) e i racconti vincitori di alcuni premi letterari europei dedicati alla letteratura fantastica: il Premio Nova (Finlandia), il Premio Domingo Santos (Spagna), l’Aeon Award Contest (Irlanda) e il James White Award (Regno Unito). Proprio questo accostamento fra le storie di nuovi autori italiani ed europei rende La Maledizione e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni un volume unico ed originale: un viaggio nell’immaginario fantastico di respiro internazionale. La prima parte del libro raccoglie i cinque migliori racconti del XX Trofeo RiLL, scelti da una giuria formata dagli scrittori Donato Altomare, Pierdomenico Baccalario, Mariangela Cerrino, Giulio Leoni, Gordiano Lupi, Massimo Mongai, Massimo Pietroselli, Sergio Valzania, dal sociologo Luca Giuliano (Università “La Sapienza”, Roma), dalla studiosa di Letteratura Italiana Arielle Saiber (Bowdoin College, Boston, USA) e dai giornalisti Andrea Angiolino, Beniamino Sidoti e Renato Genovese (quest’ultimo anche direttore del festival internazionale Lucca Comics & Games). La Maledizione del premio Di Biasio Agresti Salottolo Illiano De Scisciolo, di Michele Piccolino, è un racconto umoristico molto ben costruito, sia per la caratterizzazione etnico-folcloristica dei personaggi sia per i riferimenti al “dietro le quinte” del mondo dei concorsi letterari. Variante Chiusa, di Alain Voudì, mischia mistero, amore, gioco e seduzione sfruttando una classica cornice narrativa: la partita a scacchi con la Morte. La distanza tra le eternità, di Massimiliano Malerba, immagina gli oscuri retroscena di un conclave, nel quale l’analisi statistica viene usata per la scelta del nuovo Papa. Above, di Ilaria Tuti, è un intenso racconto di fantascienza, che parla di ingegneria genetica applicata agli uomini, e dei connessi problemi etici. Infine, La tessera, di Luca Simioni, è una storia strettamente legata all’attuale crisi economica (e del lavoro), che viene rielaborata in chiave di amara distopia futuristica. Una sezione dell’antologia è poi dedicata a SFIDA, concorso letterario gratuito che RiLL riserva agli autori giunti almeno una volta in finale al Trofeo RiLL. Con SFIDA, RiLL chiede ai partecipanti di scrivere un racconto fantastico che rispetti uno o più vincoli, stabiliti di edizione in edizione. Per il 2014 la SFIDA consisteva nell’inserire un sonetto (una struttura poetica conosciutissima, largamente utilizzata nella letteratura italiana ed europea) nel proprio racconto fantastico, mischiando così prosa e poesia. Quattro i testi vincitori: La Crepuscolo degli Dei, di Davide Carnevale, è un racconto fantascientifico che unisce ad elementi da space-opera una grande cura nella caratterizzazione, sentimentale e nostalgica, dei personaggi; Frammento n° 83, di Giulia Abbate, è un estratto da un saggio sulla letteratura aliena, incentrato su una scomparsa civiltà extra-terrestre e sulla sua unica composizione poetica; Il morbo delle grotte, di Roberto Fogliardi, è un racconto horror che richiama (attraverso i versi del poeta dialettale sardo Montanaru) l’epopea dei minatori italiani nel Sud Africa degli anni ‘50; Il Vento di Vanoor, di Alberto Cecon, è la storia di un popolo il cui pianeta è stato distrutto, e che vaga per la galassia ricordandolo nei propri canti poetici. La Maledizione e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni ospita infine una sezione speciale, dedicata ai racconti vincitori di quattro concorsi letterari europei con cui il Trofeo RiLL è gemellato: La Maledizione e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni è disponibile da novembre 2014. Parliamo diArticoli Recenti
|