2099

Home Fumetti
Fumetti

Spider-woman

E tanto per non farci mancare nulla la Marvel dedica una nuova serie a Spider-Woman scritta da Brian Michael Bendis e disegnata da Alex Maleev.

Come per la precedentemente citata "Fantastic Force" si tratta di nuove testate annunciate per il mercato USA a partire da aprile.

E tenendo conto che siamo in pieno anniversario Marvel, 70 anni di ininterrotta carriera, ci aspetteranno una marea di iniziative e nuove uscite, valide o meno sarà tutto da vedere.

Share
Ultimo aggiornamento Lunedì 09 Febbraio 2009 10:06
 

Fantastic Force

Vi ricordate uno dei peggiori fiaschi della Marvel nel vasto universo dei Fantastici Quattro degli anni 90, lanciato in pompa magna specialmente in Italia data la presenza di due artisti emergenti di casa nostra, Dante Bastianoni e Pino Rinaldi? Esatto, Fantastic Force, l'allegra combriccola di giovani eroi capitanata da Psi-Lord, il Franklin Richards venuto dal futuro.

La "casa delle idee" riesuma dal suo giusto oblio il nome del gruppo per presentarci una nuova serie, con personaggi totalmente diversi, "direttamente dalla pagine di Fantastic Four".

Seguirà la sorte del suo affatto illustre predecessore? Il tempo ci darà una risposta.

Share
 

The Sparker

Vi segnaliamo oggi il sito TheSparker, ottimo esempio di autoproduzione fumettistica italiana, con chiare ispirazioni ideali al mondo giapponese.

Un progetto di sicuro interesse che dimostra che le idee sono sempre vincenti sul manierismo, specie in un mondo come quello del fumetto, sempre più a corto di cervelli pensanti.

Share
 

Corriere dei Piccoli. Storie, fumetto e illustrazione per ragazzi

Si aprirà a Milano il 22 gennaio, presso la Rotonda della Besana, una mostra che celebrerà, fino al 17 maggio, il centenario del Corriere dei Piccoli, storico periodico per ragazzi che debuttò il 27 dicembre 1908.

La manifestazione è promossa e organizzata dalla Fondazione Corriere della Sera che ha messo a disposizione i suoi archivi storici.

Share
 

Ed eccovi un vero fumetto in TV!

E' tornato SuperGulp!

Grazie alla RCS in collaborazione con RaiTrade, da ieri, come allegato de "La gazzetta dello sport", è arrivata nelle edicole italiane un opera, in 16 dvd, che ripercorre la storia dell'indimenticabile trasmissione della Rai che portò il fumetto in TV.

Un prodotto che anche le generazioni più giovani dovrebbero riscoprire, magari con l'aiuto dei proprio genitori o dei fratelli più grandi, per apprezzare un esperimento per certi versi unico e irripetibile che ha dimostrato come fosse possibile, senza effetti milionari o l'ausilio di computer graphic, peraltro inesistente all'epoca, creare un prodotto di intrattenimento divertente ed appassionante merito anche del grande livello delle produzioni, che spaziavano da Corto Maltese a Nick Carter, passando per Alan Ford, senza dimenticare i vari supereroi Marvel o Mandrake o il belga Tin Tin.

Share
 


Pagina 22 di 24