Ci sarà anche Disney tra i protagonisti delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia. Parte il 23 febbraio, infatti, il progetto editoriale del settimanale Topolino, certificato dal logo ufficiale del Centocinquantenario, che racconta per la prima volta il Risorgimento con due nuovissime mini-saghe e con l’aiuto dei suoi giovani lettori nell’ormai usuale veste di toporeporter, inviati molto speciali nelle città protagoniste della Storia d’Italia.
Una storia che Topolino, a suo modo, ha contribuito a scrivere, attraversando generazioni di italiani, grandi e piccini: una tradizione d’eccellenza che da oltre 70 anni conquista milioni di lettori ogni settimana. La forza di questo settimanale, unico nel suo genere, risiede proprio nel fumetto come mezzo per narrare storie che arrivano a tutti, nella forza comunicativa dei suoi personaggi, nella capacità di rinnovarsi, seguendo i cambiamenti delle abitudini e degli stili di vita degli italiani nel corso degli anni.
Due nuovissime mini-saghe inedite a tema, un tour on the road, un concorso, laboratori dedicati, incontri nelle librerie LaFeltrinelli e un grande evento finale al Salone del Libro di Torino (12 – 16 maggio 2011) con la premiazione del concorso e una mostra temporanea con le tavole a fumetti delle due mini - saghe. Tutto ciò fa parte dell’originale iniziativa Disney firmata Topolino per festeggiare l’evento storico che unisce tutti gli italiani. Il progetto editoriale si svolge in 12 settimane, a partire dal 23 febbraio 2011, e terminerà a Torino con il Salone del Libro.
Il nostro specialissimo inviato Federico Taddia incontra sul territorio italiano i toporeporter. L’idea è quella di raccontare la nascita dell’Italia attraverso un libro aperto di storia in cui ci troviamo ogni giorno: la toponomastica delle vie.
Dodici “nomi” legati all’Unità d’Italia, dodici vie e piazze in alcune città d’Italia e 12 “Under 13” che in quella via o in quella piazza ci abitano o vivono nel quotidiano, per scoprire che c’è un senso anche dietro le cose più semplici che incontriamo tutti i giorni e che spesso vengono date per scontate.
Il tour on the road darà vita a 12 differenti reportage ma sarà anche l’occasione per raccogliere sul territorio una serie di testimonianze sul significato di “Unità d’Italia oggi”.