2099

Home Fumetti
Fumetti

Df en Radio 7x06c - Per intanto il mio onomastico - Parte 3

Quindi ora sappiamo che se vuoi guardarti un film straniero è meglio che t'impari direttamente la lingua perché fra adattamenti inventati, ruffiani, bilanciati, estremi, traduzioni, tradimenti, adattamenti, doppiaggi e chi più ne ha più ne metta, qua non ci si raccapezza più niente. Consideriamo poi che ci sono pure degli agenti esterni che influenzano un adattamento, tipo il famigerato XXXXX 'ché è meglio non farli arrabbiare sennò ti fanno causa e poi devi cambiare le trame ai cartoni dei prossimi 20 anni. Insomma, la vita del nerd è dura e temprante: rilassati almeno ascoltando i dieffini che sono addentro all'argomento e come te le spiegano loro certe cose, nessuno (ringraziando il cielo). Dai, clicca prima di addormentarti

Scarica il nuovo episodio del celeberrimo podcast DFenRADIO dal sito dell'Associazione Culturale Radio Incredibile oppure abbonati direttamente da ITunes

Share
Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Aprile 2013 11:23 Leggi tutto...
 

TOPOLINO rende omaggio al Commissario MONTALBANO con TOPALBANO

Il settimanale Topolino rende omaggio al popolare commissario Salvo Montalbano con la storia Topolino e la promessa del gatto, pubblicata sul numero in edicola il 10 aprile.

Disegnata da Giorgio Cavazzano su soggetto e sceneggiatura di Francesco Artibani, la storia, alla realizzazione della quale ha collaborato Andrea Camilleri, vede Topolino e Minni in vacanza in Sicilia; l’imprevisto, però, è in agguato e Minni viene rapita. Per ritrovarla, a Topolino non resta che collaborare con il commissario Topalbano e trasferirsi momentaneamente a Vigatta.

Il poliziotto e il detective a tempo perso si trovano così a condurre insieme le indagini, ognuno a modo proprio, coadiuvati dai fidati collaboratori di Topalbano: da Giuseppe Strazio a Quaquarella, fino a Ninì Cardillo. Ambientato fra la Valle dei Templi e Punta Secca (dove è la casa di Montalbano), l’episodio mette a confronto due personaggi mitici, che hanno in comune non solo l’intuito e l’integrità morale, ma anche… una fidanzata eterna!

Grazie a Topalbano, Topolino impara pian piano il vigattese e ad apprezzare la pasta con le sarde e l’ospitalità del signor Patò, il proprietario della pensione di Vigatta dove alloggia il nostro eroe e che ha una fisionomia molto simile a quella di Andrea Camilleri.

Fra inseguimenti, “passiate a ripa di mare” e colpi di scena, riusciranno Topalbano e Topolino a ritrovare Minni e a risolvere il mistero della sua scomparsa?

Share
 

DF en Radio 7S02 - Pesce delirante d'aprile

La sottofamiglia Amphiprioninae comprende un gruppo di pesci teleostei comunemente chiamati pesci pagliaccio. Sono chiamati così per le loro livree estremamente colorate, tendenti al rosso-arancio e striate di bianco o nero. Il corpo è compresso latero-lateralmente, con grandi pinne arrotondate e adatte solo a piccoli spostamenti. Sono diffusi nell'Oceano Indiano e nel Pacifico. La particolarità per cui sono conosciuti questi pesci è la loro comune associazione mutualistica con alcune specie di anemoni (Heteractis, Stoichactis) e di attinie (Actiniaria). Questi pesci si rifugiano tra i tentacoli dell'anemone, immuni alle punture urticanti delle sue nematocisti, e oltre a proteggersi dai predatori si nutrono degli avanzi e tengono pulito l'anemone dai parassiti. L'esatto meccanismo che consenta al pesce l'immunità alle punture è tuttora oggetto di dibattito. Il pesce pagliaccio, e precisamente la specie Amphiprion ocellaris, è diventato il protagonista di una produzione in animazione digitale della Disney, intitolata Alla ricerca di Nemo.

Fonte: Wikipedia. Voce: Amphiprioninae

Cose da fare adesso: cliccare sul link per scaricare l'episodio.

Scarica il nuovo episodio del celeberrimo podcast DFenRADIO dal sito dell'Associazione Culturale Radio Incredibile oppure abbonati direttamente da ITunes

Share
Leggi tutto...
 

DF en Radio 706a - Per intanto il mio onomastico - Parte 2

Lo sapevate? Priscilla Pecoranera, Priscilla Corvonero, Cosetta Corvonero e Corinna Corvonero sono la stessa persona? Lupin come si chiama? I tre caballeros risalgono le 12 case? E chan-kun-san-sama-dono non vogliono dire assolutamente nulla nonostante in realtà significhino eccome? No? Sapevatelo! Diomio che casino, adesso ci manca solo che cambino gli americani in italiani e gli italiani in rimbambiti… oh wait!

Se sei pieno di rovelli che non ti fanno dormire la notte, ascolta i dieffini: perderai lo stesso il sonno scoprendo certe sconvolgenti notizie, ma almeno adesso lo sai e bon.

Dai, clicca, sennò ti mandiamo Ryan a casa!

Scarica il nuovo episodio del celeberrimo podcast DFenRADIO dal sito dell'Associazione Culturale Radio Incredibile oppure abbonati direttamente da ITunes

Contatta lo Staff di DFenRADIO per suggerimenti, consigli, sproloqui o tutto quello che la fantasia ti suggerisce!!!

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Share
 

DF en Radio 706a - Per intanto il mio onomastico - Parte 1

Quante volte vedendo un telefilm ci siamo chiesti «chissà che dialetto parlava la mamma di Joey in originale», oppure godendoci un cartone animato «ma com'è possibile che Ichigo dice sempre "baka", ma sotto lo traducono con le peggio parolacce sempre diverse», o anche giocando a un videogioco «come prego??? "Li mostracci tuaaa"?!?»? Mai? Allora sei un merd e non hai scelta: per redimerti ta questa tua colpa infamante devi ascoltare questo primo miniepisodio di tre in cui i dieffini sviscerano il magico mondo (?) dell'adattamento, aka la vexata questio del passaggio di un'opera da una lingua all'altra. È dai tempi della Torre di Babele (quella della Bibbia, non quella di Nadia) che l'umanità è divisa in tante lingue più o meno diverse, e quindi per capirsi fra loro bisogna trovare un qualche nesso fra i propri idiomi, il che non è certo semplice: ecco perché non c'è altro modo per capire le logiche dell'adattamento che non sia ascoltare questo episodio! Clicca, dai, in che lingua te lo devo dire!

P.S.: se invece ti chiedi una o più delle tre domande suddette, sei un nerd e quindi devi comunque ascoltare l'episodio, in parole povere non hai scampo punto e basta.

Scarica il nuovo episodio del celeberrimo podcast DFenRADIO dal sito dell'Associazione Culturale Radio Incredibile oppure abbonati direttamente da ITunes

Share
Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Marzo 2013 09:36
 


Pagina 10 di 24